Grotta Mangiapane





La Grotta Mangiapane si trova lungo la costa di Scurati in provincia di Trapani immersa in un paesaggio mediterraneo dove a fare da scenario è il fenomeno del carsismo che ha dato vita a numerose grotte.
La Grotta Mangiapane è nel comune di Custonaci, che da sempre vanta una tradizione legata alle attività estrattiva del marmo soprattutto perché, è il primo bacino marmifero della Sicilia, il secondo in Italia.
Per questo motivo, ovunque si volga lo sguardo ci sono grotte, la più grande è proprio quella di Mangiapane.

 Mangiapane non è solo una grotta, ma è il piccolo scrigno che custodisce un  villaggio, un magnifico esempio di architettura spontanea.

La Grotta Mangiapane è alta circa 70 metri, larga 13 e profonda 60, è la più grande di nove grotte, ovvero quelle di Buffa, del Crocifisso, Rumena, Miceli, Cufuni, della Clava, Maria Santissima, e Abisso del Purgatorio che si trovano nel territorio di Scurati.


 Appena arrivati, ci si immerge in un borgo rurale dove ci sono case in pietra, stalle, forni a legna, strette viuzze a basole fanno da scenario.
Qui sembra che il tempo si sia letteralmente fermato, tutto è in perfetto equilibrio tra uomo e natura.
Tutte le case sono, infatti, realizzate con materiali naturali non a caso ritrovamenti archeologici testimoniano che la Grotta Mangiapane era abitata perfino nel Paleolitico.Sono stati trovati utensili, denti e ossa di animali e graffiti conservati oggi nel Museo Pepoli di Trapani e il Museo Etno Antropologico di Parigi.
Tanto splendore non poteva non far innamorare anche il mondo della televisione, nella Grotta Mangiapane sono stati girati alcuni episodi del 'Commissario Montalbano'.
Dopo lo spopolamento la Grotta versava in uno stato di abbandono, così alcuni abitanti delle frazioni vicine chiesero ai nipoti della famiglia Mangiapane l’autorizzazione a rimettere in sesto l’intero complesso, oggi di proprietà della Regione Sicilia.


Così, dal 1982 la grotta è un Presepe vivente visitato da migliaia di persone. Ci sono oltre 45 scene e centinaia di figuranti che rappresentano la Sicilia rurale riproducendo fedelmente i mestieri di un tempo.


Commenti