Marzamemi splendido borgo marinaro





Marzamemi è un borgo marinaro in Sicilia dove le spiagge sono dorate e il mare cristallino, un posto incantevole e con un centro storico che vi sorprenderà.
Viaggiando verso l'estremo sud della Sicilia, nella costa di Noto, si incontra un bellissimo borgo di pescatori che in estate si trasforma in un luogo frequentatissimo da visitatori che cercano spiagge da sogno.
Poco conosciuto in passato, negli ultimi anni è amato dai turisti che lo riconoscono come una delle perle della Sicilia sudorientale, uno dei borghi siciliani più suggestivi e caratteristici.

Ciò che fa da padrone è la bellezza delle sue spiagge e del suo mare, amato soprattutto dai giovani grazie anche ai bar ed ai locali che animano la costa con meravigliosi aperitivi.



IL BORGO



La storia di questo meraviglioso borgo marinaro inizia con quella della tonnara nel 1752.
È il quell'anno che furono costruiti il Palazzo del Principe di Villadorata e la Chiesa della tonnara.
Il principe di Villadorata proprietario di tutto il centro storico, arrivò dopo gli Arabi nel 1630, fortificò il borgo e ne fece un piccolo gioiello.
Molto caratteristici sono pure i due porti del paese, La Fossa La Balata.
Quest'ultima curiosamente ha la forma di una piccola piazza è spesso ospita eventi significativi dell'estate di Marzamemi.
Il borgo antico è una vasta aria pedonale ricca di locali, negozi e ristoranti caratteristici dove gustare dell'ottimo pesce.
La Piazza Regina Margherita è di una bellezza senza tempo e su di essa si affacciano le due chiese del borgo, dedicate entrambe al santo patrono San Francesco di Paola, il Palazzo di Villadorata e tutt'attorno le case dei pescatori risalenti al 1600.

Sicuramente la più caratteristica è la Casa del Forno, probabilmente è l'antica panetteria del paese.



LE SPIAGGE

Il mare è stupendo e le spiagge sono bellissime. Due gli isolotti raggiungibili dal centro abitato:

Isola Piccola, nota anche come isolotto Brancati dal nome del proprietario di un villino isolano


Isola Grande, inglobata nel porto. Tutto il litorale è ricco di spiagge e spiaggette tutte sabbiose. In particolare sono proprio da non perdere:

La spiaggia di San Lorenzo è la più conosciuta. E' una spiaggia molto ampia e dotata di un gran numero di stabilimenti attrezzati. Ideale per gli amanti del relax.

La spiaggia di Spinazza è situata a nord del borgo. Il litorale è basso e sabbioso e le acque sono cristalline e ricche di vegetazione.


La spiaggia del Cavettone si trova sul versante sud di Marzamemi. Una spiaggia sabbiosa e delimitata da strutture rocciose. Molto indicata per famiglie con bambini al seguito e per gli amanti di immersioni e snorkeling.

Vedicari è la più suggestiva di tutto il territorio. Un'oasi nel verde dove trovare spiagge incontaminate che si susseguono, in uno dei tratti costieri più belli dell'intera Sicilia. La spiaggia più a nord dell'oasi è quella di Eloro, alla foce del fiume Tellaro, su cui sorge un'antica villa romana piena di straordinari mosaici. Poco più a sud è la caletta di Cala Mosche, incastonata tra due spuntoni rocciosi, con tante grotte da esplorare. Altra spiaggia bellissima è quella della Tonnara, dove è possibile ammirare due costruzioni risalenti al periodo bizantino, una delle quali destinata proprio alla pesca del tonno.

La spiaggia della Cittadella, infine, raggiungibile attraverso una scalinata di sassi, ha un aspetto roccioso e selvaggio, anche se il fondale è sabbioso.



POSTI DA VISITARE 

Il borgo è un'ottima base per girare il sud est dell'isola.
Da quì potrete visitare posti incantevoli come NotoSiracusa Ortigia.

Noto si trova a mezz'ora circa da Marzamemi.
Piccola ed elegante cittadina barocca Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO molto piacevole da girare.  Fate una bella passeggiata per il centro storico e visitate la splendida cattedrale di San Nicolò, il Palazzo Ducezio, il teatro comunale Vittorio Emanuele, le chiese di San Carlo e San Domenico.

Per raggiungere la città di Siracusa da Marzamemi, impiegherete mezz'ora circa di autostrada.
Vi consiglio anche di visitare Ortigia, l'isola che rappresenta il centro storico della città, la parte più antica è affascinante, collegata al resto di Siracusa da tre ponti.
Da vedere Piazza Duomo, la basilica di Santa Lucia che custodisce un quadro del Caravaggio, le rovine del tempio di Apollo, i grandi alberi di Ficus a Piazza della Marina, il papiro alla fonte Aretusa, il lungomare e il Castello Maniace.

Commenti